I 5 elementi da prendere in considerazione prima di investire



Forse sei in questa situazione: hai obiettivi per i tuoi soldi di breve e di lungo termine, che di fatto rispondono a tue esigenze diverse, che possono andare dalle vacanze al comprare una casa, fino al mettere soldi da parte per pagarti l’università o per la tua futura pensione.
Se è così, allora è davvero fondamentale che impari ad amministrare le tue entrate, risparmiando al meglio, per riuscire ad arrivare ai tuoi obiettivi di breve termine; per arrivare a quelli di lungo termine, faresti invece senz’altro bene ad investire.
Tuttavia, nessun investimento è a rischio zero, anche se è dimostrato che ti fornirà ritorni migliori rispetto ad un conto di deposito tradizionale.
Prima di iniziare ad investire ti consiglio quindi di prendere in considerazione questi cinque elementi, che possono aiutarti a massimizzare i tuoi rendimenti.
- La tua etàForse non ti stupirà leggere che prima inizi ad investire, meglio è: non solo i tuoi investimenti avranno più tempo per fruttare, ma avrai anche più tempo per recuperare eventuali perdite, nel caso in cui ci fossero grosse oscillazioni del mercato, che possono costituire un bel rischio per il tuo portafoglio.
Questo significa anche che puoi permetterti di investire in strumenti più rischiosi, visto che sarai in grado nel lungo termine di assorbire eventuali perdite e allo stesso tempo potrai raccogliere i frutti di rendimenti più elevati: mica male, no?
Infine, prima inizi, meno dovrai investire in ogni singola tranche di investimento per vedere risultati significativi: potrai aggiungere soldi progressivamente, mano a mano che la tua conoscenza del mercato migliora. - Il tuo orizzonte temporaleOltre all’influenza data dalla tua età – visto che più giovane sei, più tempo hai per far fruttare il tuo investimento – c’è un certo numero di altri fattori connessi con l’orizzonte temporale del tuo investimento.
C’è un gran numero di obbligazioni a basso rischio con scadenza predeterminata, di solito tra i due ed i dieci anni: questo significa che una volta che ci hai investito i tuoi soldi non puoi accedere al capitale fino a quando l’obbligazione non è arrivata a scadenza, quando riceverai il tuo capitale più l’interesse pattuito.
Investire nell’immobiliare attraverso l’equity crowdfunding è un’opzione interessante per chi vuole ottenere gli interessi dei propri investimenti in momenti diversi, permettendo allo stesso tempo di integrare il proprio reddito e di avere così continue possibilità di reinvestire il proprio capitale come meglio si crede.
Ci sono tanti progetti che raggiungono il proprio completamento in momenti diversi, il che significa che se investi i tuoi soldi in un certo numero di progetti ne riceverai appunto i frutti in diversi momenti dell’anno. - Comprendere i tuoi bisogni d’investimentoNessuno ti conosce meglio di te stesso: tu sai perfettamente perché stai investendo e quali sono i risultati che vuoi ottenere.
Tuttavia, è un’ottima regola pratica quella di escludere i prodotti ad alto rischio fino a quando non capisci fino in fondo in cosa stai investendo: inizia a prenderli in considerazione soltanto quando hai costruito un portafoglio in prodotti d’investimento a basso e medio rischio.
Il crowdfunding immobiliare è molto popolare sia tra investitori alle prime armi sia tra quelli d’esperienza, visto che ha dimostrato di essere un mercato stabile e fruttuoso al tempo stesso. Per esempio, molti progetti offrono il 10%, il 12 e anche il 14% di utile sul capitale investito (ROI) : se li compariamo con i titoli di stato americani, scopriamo che questi hanno fruttato, dal 1926, tra il 5 ed il 6%. - Tieni d’occhio le commissioniMentre consideri in quale settore o area geografica investire i tuoi soldi, sii consapevole del fatto che le commissioni hanno davvero un certo peso: intaccano infatti i tuoi rendimenti e, a seconda di ciò in cui investi, puoi trovarle applicate un po’ ovunque, dalla consulenza, alla gestione ed amministrazione, alle transazioni.
Se parliamo del crowdfunding immobiliare, devi sapere che alcune piattaforme ti addebiteranno delle commissioni per investire: anche se solo dell’1%, possono influenzare i rendimenti che otterrai, quindi è importante vagliare tutte le opzioni a tua disposizione prima di prendere una decisione. Walliance non ti addebita assolutamente alcuna commissione in quanto investitore, quindi, anche se vuoi iniziare con piccole cifre, sappi che ogni briciola di rendimento guadagnata sul tuo capitale iniziale sarà soltanto tua. - Compra solo ciò che conosciGli investitori esperti come il grande Warren Buffett sono tutti sostenitori del principio per cui è meglio investire solo in ciò che si conosce: questo non significa che devi per forza comprare le azioni di un’azienda che conosci bene, nella convinzione di poter individuare i punti di forza e di debolezza del suo modello di business (sebbene sia comunque un buon esercizio!): significa più che altro comprendere la tipologia di investimento che stai scegliendo. Si tratta di azioni, obbligazioni, prodotti bancari o polizze di rendita? Cerca di capire esattamente cosa ciascuna di queste comporti e implichi dal tuo punto di vista!
Le statistiche del 2018 negli Stati Uniti mostrano che, in media, il 12,4% degli attivi di persone con un patrimonio ragguardevole (parliamo, per intenderci, di patrimoni superiori al milione di dollari) sono investiti nell’immobiliare, che ha dimostrato di essere storicamente un’opzione d’investimento affidabile, nonostante il crollo del 2008, nonché più facile da capire per gli investitori.
Il crowdfunding immobiliare rappresenta quindi un modo, per molti investitori (magari anche per te?), di fare il primo passo nel mercato immobiliare e di iniziare ad investire i propri soldi in progetti meritevoli e fruttuosi.